Salta al contenuto principale
Richtungsentscheid Einheitsinstrument

Identificazione dei bisogni di cure: verso uno strumento singolo «RAI con piattaforma di servizi»

Da qualche tempo si levano sempre più voci nel settore, oltre che da parte di politici e autorità, a favore di uno strumento singolo su scala svizzera per l’identificazione dei bisogni di cure. In questo contesto, CURAVIVA Svizzera (ora ARTISET), in qualità di proprietaria di BESA QSys, ha già effettuato accertamenti preliminari esaustivi tra i propri membri, nei Cantoni e presso le assicurazioni malattia nel 2021. Dalla consultazione è emerso che la maggior parte degli intervistati valuta positivamente uno strumento singolo con un orizzonte temporale di cinque anni. Nel sondaggio, il 70% dei membri si è dichiarato a favore. Ora è stata presa una decisione per la "RAI con piattaforma di servizi" come strumento uniforme.

Domande e risposte sulla decisione 

Perché in Svizzera si sta cercando uno strumento singolo per la valutazione dei bisogni assistenziali?
Da qualche tempo si levano sempre più voci nel settore, oltre che da parte di politici e autorità, a favore di uno strumento singolo su scala svizzera per l’identificazione dei bisogni di cure. In questo contesto, CURAVIVA Svizzera (ora ARTISET), in qualità di proprietaria di BESA QSys, ha già effettuato accertamenti preliminari esaustivi tra i propri membri, nei Cantoni e presso le assicurazioni malattia nel 2021. Dalla consultazione è emerso che la maggior parte degli intervistati valuta positivamente uno strumento singolo con un orizzonte temporale di cinque anni. Nel sondaggio, il 70% dei membri si è dichiarato a favore. 

Come comunicato nel gennaio 2022, il Comitato di ARTISET ha quindi deciso di perseguire la possibile introduzione di uno strumento singolo. Dopo l’esame dettagliato degli strumenti per i bisogni di cure offerti da BESA QSys, è stata presa una decisione della strada da seguire: il Comitato di ARTISET e il Consiglio di amministrazione di BESA QSys propongono, previa approvazione del Consiglio di settore CURAVIVA, «RAI con piattaforma di servizi» come strumento singolo per tutta la Svizzera.

Quali sono i vantaggi di uno strumento singolo per il settore? 
I vantaggi sono evidenti: i requisiti di formazione per i nuovi collaboratori e i costi operativi si riducono, i collaboratori possono essere impiegati in modo più flessibile, i processi con le assicurazioni malattia sono più efficienti, l’onerosa calibrazione di diversi strumenti viene eliminata, il perfezionamento tecnico può concentrarsi in modo ottimale su uno strumento e i dati raccolti sono uniformi.

Perché ARTISET propone il RAI come strumento singolo? 
Lo strumento RAI-NH è attualmente utilizzato da circa 700 istituti, si è dimostrato valido nella pratica e viene ora integrato da una piattaforma di servizi di facile utilizzo. La soluzione «RAI con piattaforma di servizi» soddisfa i requisiti di uno strumento singolo per l’accertamento dei bisogni di cure nel settore delle cure infermieristiche stazionarie. Tiene conto delle più recenti scoperte delle scienze infermieristiche e contribuisce in modo significativo alla qualità delle cure. 

RAI ha anche un grande potenziale per quanto riguarda le cure integrate. Spitex Svizzera sostiene l’uso degli strumenti interRAI per la valutazione dei bisogni nelle cure ambulatoriali. È utile che gli strumenti della stessa famiglia di strumenti vengono utilizzati anche in regime di ricovero stazionario a lungo termine. Spitex Svizzera e ARTISET sono quindi interessate a esaminare l’ulteriore sviluppo congiunto di strumenti RAI per le cure ambulatoriali e stazionarie. 

Cosa significa «RAI con piattaforma di servizi»?
Ulteriori dettagli sul sistema RAI (interRAI LTCF), sul software (RAIsoft.net) e sulla piattaforma di servizi prevista sono disponibili → qui.

Perché attualmente si parla di una proposta per uno strumento singolo "RAI con piattaforma di servizi" e non di una decisione a favore? 
La decisione finale non spetta ad ARTISET, quindi attualmente si tratta di una "raccomandazione" di ARTISET e del Consiglio di Amministrazione di BESA QSys. 

Quando aspettarsi una decisione definitiva per la RAI come strumento singolo?
ARTISET ha sottoposto la proposta alla consultazione della CDS, delle associazioni di assicuratori e di Senesuisse. In caso di approvazione, verrà presentata alle autorità federali competenti una richiesta congiunta (CDS, associazioni di assicuratori sanitari, associazioni di fornitori di prestazioni) per l'introduzione dello strumento RAI.  La decisione potrebbe essere presa nell'estate del 2023.

Quali sono i prossimi passi di ARTISET e BESA QSys?
ARTISET prevede di chiarire l’introduzione di uno strumento singolo con la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) e le associazioni delle assicurazioni malattia entro aprile 2023. In caso di approvazione, la CDS, le associazioni delle assicurazioni malattia e le associazioni dei fornitori di prestazioni presenteranno congiuntamente la richiesta di strumento singolo alle autorità federali competenti. Qualora non fosse possibile regolamentare l’introduzione di uno strumento singolo a livello federale, ci impegneremo per trovare un accordo con gli assicuratori e i Cantoni che attualmente utilizzano RAI e/o BESA.

Che cosa significa per me, come cliente BESA, l'eventuale introduzione di uno strumento singolo? Devo fare qualcosa al momento? 
Finché non verrà presa una decisione definitiva sull’eventuale introduzione di uno strumento singolo, non sussiste alcuna necessità d’intervento da parte vostra. Saremo lieti di informarvi regolarmente sullo stato attuale dei prossimi colloqui. Se le autorità dovessero optare per uno strumento singolo, è previsto un periodo di transizione di 5 anni. In questo modo i clienti BESA avranno il tempo sufficiente per effettuare il passaggio. L’uso di BESA è garantito durante questo periodo di transizione di 5 anni, così come il supporto del team BESA. Naturalmente, il supporto BESA assisterà i clienti anche nella migrazione a RAI a tempo debito.
 
Inoltre, si prevede di sviluppare ulteriormente la documentazione di cura elettronica BESAdoc in modo che sia compatibile anche con RAI e che tutti i clienti BESAdoc continuino a beneficiare di un sistema integrato. Molte istituzioni che lavorano con RAI utilizzano già la documentazione infermieristica Carefolio LongTerm. Corrisponde a BESAdoc plus.  

Che cosa significa per me, come cliente BESA, il passaggio alla RAI dal punto di vista finanziario?  
I costi una tantum per la conversione da BESA 5 a RAIsoft.net ammontano attualmente a circa 5.800 franchi per un cliente medio di BESA con 60 letti, mentre i costi di formazione ammontano a circa 4.500 franchi. I costi annuali di RAIsoft.net sono di circa 4.200 franchi svizzeri (comprese le interfacce del sistema di amministrazione, l'hosting e l'abbonamento ai servizi).

Insieme ai Cantoni in cui RAI non è ancora in uso, ARTISET cercherà soluzioni il più possibile snelle e finanziariamente sostenibili per l’implementazione dello strumento singolo, in consultazione con i membri collettivi cantonali.

Il passaggio alla RAI significa che i livelli di assistenza e quindi il finanziamento degli istituti BESA cambieranno?
Il BESA LK2020 e il RAI CH-Index 2016 sono stati entrambi calibrati con gli studi dei tempi di CURAtime; pertanto, non ci si devono aspettare cambiamenti in media.
Per le singole istituzioni (soprattutto quelle più piccole) non si può escludere che i finanziamenti possano aumentare o diminuire a causa di una certa composizione dei residenti.

Cosa succede con gli istituti che oggi utilizzano PLAISIR?
La situazione delle istituzioni dei cantoni PLAISIR sarà tenuta in particolare considerazione da ARTISET. ARTISET si confronterà di conseguenza con questi cantoni e con i rispettivi membri del collettivo. 

Cosa significa il passaggio al nuovo sistema per me come cliente RAI-NH? 
Il prerequisito per l'utilizzo di "RAI con piattaforma di servizi" è il passaggio dall'attuale valutazione RAI-NH, in uso da oltre 20 anni e che sarà aggiornata e resa disponibile da BESA QSys solo fino alla fine del 2024, a interRAI LTCF (con RAIsoft.net come soluzione software moderna). Se nell'estate del 2023 verrà presa una decisione politica a favore di RAI come strumento singolo, ci aspettiamo molte richieste di migrazione da parte degli attuali clienti BESA. È quindi importante che il maggior numero possibile di clienti RAI-NH emigri prima dell'estate 2023, poiché in seguito i tempi di attesa sono prevedibili e i desideri individuali non possono più essere presi in considerazione.

L’utilizzo della  → Piattaforma di servizi dovrebbe offrire agli istituti di cura un valore aggiunto rispetto all'attuale applicazione dello strumento RAI. 

Quali sono i vantaggi della soluzione software web-based RAIsoft.net?
Grazie alla soluzione informatica moderna e basata sul web RAIsoft.net, che sostituisce la versione client di RAIsoft LTC attualmente installata localmente, è possibile accedere allo strumento interRAI LTCF per la valutazione del bisogno di cura senza cartaceo e da qualsiasi strumento compatibile con il web, come computer fisso o portatile, tablet o smartphone. RAIsoft.net è disponibile in modo centralizzato sottoforma di "Software as a Service (SaaS)". Il vantaggio di questo tipo di applicazione è che RAIsoft.net è ampiamente modulabile e che viene attivato, aggiornato e sviluppato ad un prezzo fisso. RAIsoft.net offre inoltre un’interfaccia API (Application Programming Interface) standardizzata per lo scambio di dati con applicativi terzi, che può essere utilizzata per esempio per accedere ad interRAI LTCF dalla documentazione di cura.

Qual è l'impatto finanziario del passaggio da RAI-NH a interRAI LTCF?
I gradi di cura medi non cambiano con l'introduzione di interRAI LTCF, lo scarto tra l’indice CH 2016 LTCF e l'indice CH 2016 è inferiore all’1%.

In quale arco di tempo avverrà il passaggio a uno strumento singolo? 
Se le autorità decidono di adottare uno strumento singolo, è previsto un periodo di transizione di 5 anni. In questo modo i clienti BESA avranno il tempo sufficiente per effettuare il passaggio. Raccomandiamo ai nostri clienti di aspettare che la decisione sia presa prima di effettuare il cambio. Tuttavia, le istituzioni dei cantoni con libertà di scelta possono ovviamente migrare in qualsiasi momento.

Perché ARTISET e il Consiglio di Amministrazione di BESA QSys non hanno proposto BESA come strumento singolo?
Entrambi i sistemi, RAI e BESA, si sono affermati per la valutazione dei bisogni assistenziali. Non si tratta quindi di una decisione «contro BESA», ma piuttosto «a favore di RAI». Vedere anche domande 2 (Vantaggi) e 3 (Motivi per RAI).

Il BESAdoc sarà implementato e ulteriormente sviluppato?
Già oggi, la documentazione assistenziale elettronica BESAdoc o il sistema informativo domiciliare BESAdoc plus con il nome di Carefolio LongTerm è utilizzato da numerose istituzioni che collaborano con RAI, soprattutto nei cantoni di Berna, Friburgo e Ticino. Anche nel caso in cui si decida a favore RAI con piattaforma di servizi come strumento singolo, si prevede di sviluppare ulteriormente BESAdoc in modo tale che le istituzioni possano continuare a beneficiare di un sistema integrato.

Ha ancora senso per me come cliente BESA passare a BESA LK2020? 
Sì, per le istituzioni che lavorano con il sistema BESA, BESA QSys raccomanda di passare a BESA LK2020. È stato sviluppato per soddisfare i requisiti formulati nella LAMal 8b. Entro la fine del periodo di transizione di questa modifica del KLV, alla fine del 2023, il passaggio a BESA LK2020 dovrebbe essere completato in tutte le istituzioni che lavorano con il sistema BESA LK2020.

Chi devo contattare in caso di domande?
Il team di BESA QSys sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande sullo strumento singolo previsto. Si prega di contattare: info@besaqsys.ch